Maria Lodovica Mutterle
Docente di Lettere al Liceo statale “Celio-Roccati” di Rovigo. È stata in ruolo presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo (1988-1992).
Ha conseguito il diploma di Paleografia, Diplomatica ed Archivistica alla Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Venezia (1986) e si è perfezionata in Formazione della Dirigenza scolastica presso Università degli studi di Firenze (2001).
È componente del direttivo dell’Associazione Culturale Minelliana, del Comitato Regionale per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra e direttore della Casa-Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine dal 2015.
Ha collaborato al censimento delle cinquecentine promosso dal Centro per il Catalogo Unico e per le Informazioni Bibliografiche di Roma ed ha curato diverse mostre a carattere documentario e bibliografico: In nome della libertà ordiniamo. La rivoluzione francese in Polesine (1797-1814) promossa dall’Accademia dei Concordi di Rovigo, 1989-1991; Cinque centesimi di attualità. Il Corriere del Polesine in collaborazione con l’I.T.F. di Badia Polesine, 1990; Progetto VIVILPO. 22 agosto- 22 settembre 1991; Polesine Dopo. 1951- 1991 Qualcosa di più della ricostruzione. Accademia dei Concordi, 1991; Officina di Minerva. I Libri antichi del Liceo Celio di Rovigo, 2001; Officina di Minerva.Il Liceo Celio tra passato e presente, 2010; G.Matteotti amministratore di Fratta Polesine, 2014; Il Liceo Celio- Roccati e la Grande Guerra, 2015.
Ha tenuto conferenze su tematiche della storia locale nell’ambito di convegni storici nazionali, nella Settimana dei beni culturali in Polesine e nelle istituzioni culturali e formative della Provincia
È stata docente all’Università degli studi di Padova per il corso di laurea quadriennale, triennale e laurea specialistica in “Tutelare e valorizzare l’archivio comunale” (Lezione 10 giugno 2002) ed in corsi di aggiornamento per operatori di archivi ed assistenti di biblioteca a livello regionale.
Pubblicazioni
Redazione degli indici analitici del volume Le iscrizioni di Rovigo delineate da Marco Antonio Campagnella. Contributi per la storia di Rovigo nel periodo veneziano, Trieste, LINT, 1986
In nome della libertà ordiniamo. La rivoluzione francese in Polesine (1797-1814) a cura di A. Mazzetti e M. L. Mutterle in Polesine Oggi, Mensile di informazione e Promozione, II (1989), n. 4, pp. 1-16.
Cinque centesimi di attualità. Il Corriere del Polesine. Catalogo della mostra, Rovigo, Accademia dei Concordi di Rovigo, 1990
Schede bibliografiche per la rivista Storia della chiesa, 1990-1992;
Progetto VIVILPO. Mostre dal 22 agosto al 22 settembre 1991, a cura di A. Mazzetti. Con la collaborazione di C. Bianchini, L. Mutterle, E. Tartari, A. Zagato, Rovigo, Accademia dei Concordi, 1991;
Archivio storico del Comune di Lendinara: Inventario. I parte, a cura di Pier Luigi Bagatin, Elisabetta Maletta, Lodovica Mutterle, Bruno Rigobello, Venezia, Giunta Regionale del Veneto, 1996 (Archivi non statali della Regione del Veneto. Inventari, 4);
L. Mutterle, A. Zagato, L’archivio del Comune di Trecenta in Archivi storici del Polesine. Esperienze a confronto. Atti della giornata di studi. Ficarolo – Rovigo, 14 dicembre 1996, Rovigo, Ministero per i beni culturali e ambientali – Archivio di stato di Rovigo, 1997;
Tacito, Germania, a cura di P. Fornasiero e M. L. Mutterle, Padova, L&L, 1999;
L. Mutterle, A. Zagato, Fonti archivistiche di età napoleonica nel Comune di Trecenta in Rovigo e il Polesine tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica 1797-1815. Atti del XXI Convegno di studi storici dell’Associazione culturale Minelliana, Rovigo, Minelliana, 1999;
Schede archivistiche dell’Asilo Infantile “Monumento ai caduti” di Ceregnano, dell’IRAS di Rovigo e della Fondazione “Boldrin” di Lendinara in G. Bonfiglio-Dosio, Pianeta emarginazione: gli archivi degli istituti di assistenza e beneficenza, Rovigo 1999
T. Cicerone, Ars dicendi, a cura di P. Fornasiero e M. L. Mutterle, Padova, L&L, 2000 (Sezione Aurea);
Cicerone, Tacito e altri. La parola e il potere: vicende dell’oratoria, a cura di P. Fornasiero e M. L. Mutterle, Padova, L&L, 2001 (Sezione Aurea);
Virgilio e Orazio. Tra pubblico e privato, a cura di P. Fornasiero e M. L. Mutterle, Padova, L&L, 2001 (Sezione Aurea);
L’officina di Minerva. I libri antichi del Liceo Classico “Celio” di Rovigo, a cura di M. L. Mutterle, Rovigo 2001. Il progetto ha avuto il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali, del Ministero della Pubblica Istruzione, del Provveditorato agli Studi di Rovigo, della Regione del Veneto, della Provincia di Rovigo, del Comune di Rovigo, della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo;
Lucrezio. Naturae species ratioque, a cura di P. Fornasiero e M. L. Mutterle, Dosson, Canova edizioni di scuola e cultura, 2002 (Tradita);
L. Mutterle, A. Zagato, Il Consorzio di Bonifica Padana Polesana e il suo archivio in La bonifica tra Canal Bianco e Po. Vicende del Comprensorio Padano Palesano. Introduzione di Anna Maria Martuccelli. Rovigo, Minelliana, 2002, p. 431-436;
L. Mutterle, La ribonifica del territorio polesano nella stampa locale dell’Ottocento in La bonifica tra Canal Bianco e Po. Vicende del Comprensorio Padano Palesano. Introduzione di Anna Maria Martuccelli. Rovigo, Minelliana, 2002;
Archivio comunale di Trecenta. Inventario della sezione separata (1730-1958) a cura di M. L. Mutterle, A. Zagato. Venezia, Giunta Regionale del Veneto, 2002 (Archivi non statali della regione Veneto – Inventari, 11), p. XXXV-XLIII, 152-367;
Guida dell’archivio storico del Comune di Trecenta, a cura di M. L. Mutterle, A. Zagato, Trecenta 2002;
L. Mutterle, Vita amministrativa in Boara Pisani tra storia, cronaca, cultura e fede, a cura di G. Zanin, Stanghella, Agis, 2003;
L. Mutterle, L’Officina di Minerva: il fondo antico della Biblioteca del Liceo Classico “Celio” di Rovigo in università degli studi di Padova, Dipartimento degli studi di Scienze dell’educazione, Sulle pagine, dentro la storia a cura di Cristina Bettella, Padova, CLEUP, 2005, pp. 279-299;
L. Mutterle, A. Zagato, Profilo istituzionale amministrativo dei Comuni dell’attuale Provincia di Rovigo in Ministero per i Beni e le attività culturali. Soprintendenza archivistica per il Veneto, Archivi comunali nella provincia di Rovigo. Indagine conoscitiva per la ricerca storica, a cura di G. M. O’Riordan, Rovigo, Minelliana, 2007;
Schede archivistiche di Crespino, Gaiba, Papozze, Lendinara, Stienta, Frassinelle, Calto, Canaro in Ministero per i Beni e le attività culturali. Soprintendenza archivistica per il Veneto, Archivi comunali nella provincia di Rovigo. Indagine conoscitiva per la ricerca storica, a cura di G. M. O’Riordan, Rovigo, Minelliana, 2007;
Archivio comunale di Fratta Polesine. Inventario della sezione separata (1807-1968), a cura di M. L. Mutterle, A. Zagato, Venezia, Giunta Regionale del Veneto, 2009 (Archivi non statali della Regione del Veneto Inventari, 13);
L. Mutterle, A. Zagato, Amos Bernini, segretario e consulente legale dei Consorzi padani in Amos Bernini. Protagonista del suo tempo Melara 1842 – Rovigo 1909. Atti del Convegno di studi storici Melara e Rovigo, 14 e 15 novembre 2008, a cura di G. Berti, Rovigo, Minelliana, 2009, p. 219-225;
L. Mutterle, A. Zagato, Presenze garibaldine nell’archivio comunale di Fratta Polesine in Garibaldi e il Polesine tra Alberto Mario, Jessie White e Giosue Carducci. Atti del XXX Convegno di studi storici dell’Associazione culturale Minelliana di Rovigo. Lendinara e Rovigo, 26 e 27 ottobre 2007, a cura di Z. Ciuffoletti, Rovigo, Minelliana, 2009, p. 219-226;
L. Mutterle, A. Zagato, Guida all’archivio storico Comunale di Fratta Polesine, Comune di Fratta Polesine 2009;
L. Mutterle, A. Zagato, Il Bastone di Esculapio, Rovigo, Minelliana, 2010;
150° anniversario della fondazione del Liceo Classico Celio a cura di P. Fornasiero, M.L. Mutterle., Rovigo 2010;
Fratta Polesine. Momenti significativi e figure di una città antica a cura di M. L. Mutterle e M. Cavriani, Rovigo, Minelliana 2012. Oltre alla cura editoriale del volume ho scritto alcuni saggi.
L. Mutterle, A. Zagato, La lapide di Giacomo Matteotti a Fratta Polesine in «Studi Polesani. Nuova Serie», IV/5 (2012), p. 101-104;
Gaiba nella Grande storia a cura di M. Cavriani e M. L. Mutterle, Rovigo, Minelliana, 2015.Oltre alla cura editoriale ho scritto alcuni saggi;
Domenico Guerrini. I Libri e le carte a cura di M. L.Mutterle ed Amelia Zagato, Padova, Cleup, 2015.Nel volume è autrice di alcuni saggi;
Stienta paese di confine a cura di Mario Cavriani e M. Lodovica Mutterle, Rovigo, Minelliana 2016. Nel vol. è anche autrice di un saggio;
Domenico Guerrini. Uomo d’armi e di lettere a cura di M.L.Mutterle ed Amelia Zagato, Padova, Cleup, 2017. Nel volume è autrice di alcuni saggi.
10 giugno 1945 prima commemorazione pubblica di Giacomo Matteotti a Fratta Polesine «Acta Concordium» (agosto 2017).