Visita

La Casa Museo Giacomo Matteotti permette di immergersi nella vicenda umana e politica di un grande protagonista della storia italiana del Novecento, nativo di Fratta Polesine, al cui ambiente è legato anche per la maturazione del suo impegno politico.

La legge 20 dicembre 2017, n. 213 ha riconosciuto la Casa Museo monumento nazionale per l’alto valore storico-politico che rappresenta.

L’archivio Matteotti e la biblioteca, tranne pochi libri, sono stati trasferiti molto tempo fa, prima del restauro dell’immobile, presso la Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze.

Il Museo è ricavato all’interno di quella che fu, a partire da fine Ottocento, la residenza della famiglia Matteotti. La villa, ora di proprietà dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, per lascito testamentario dei figli del parlamentare socialista, è stata restaurata e trasformata in museo, ma conserva rigorosamente la struttura, la divisione degli spazi e il mobilio del tempo in cui vi abitò Giacomo Matteotti.

Quando fu ritrovata la sua salma poco lontano da Roma, nel mese di agosto del 1924, la bara fu riportata a Fratta ed esposta nella sala a piano terra – ben visibile in questo sito – prima della partenza del funerale per il locale cimitero.

Tutto, insomma, in questi ambienti, ricorda la vita e la morte di un padre della nostra democrazia, che merita di essere conosciuto soprattutto dalle generazioni più giovani.

Orari di apertura

09:30-12:30 / 15:00-18:30

Dal 1° novembre al 28 febbraio – Sabato, domenica e festivi

10:30-12:30 / 15:00-19:00

Dal 1° marzo al 31 ottobre – Sabato, domenica e festivi

10:00 - 17:00

Visite guidate (per singoli visitatori)

Aperture Straordinarie

Dall’8 al 10 giugno dalle ore 9:30 alle 19:00.
Dall’ 11 al 14 giugno dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15:00 alle 19:00.
Sabato 15 e domenica 16 giugno orario continuato dalle 9:30 alle 19:00.

6 gennaio, 1° novembre, lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8 dicembre e il 26 dicembre;
La Casa Museo è chiusa il 25 dicembre e il 1° gennaio

Gruppi e scolaresche, su prenotazione, possono concordare aperture straordinarie infrasettimanali, visite guidate tematiche e percorsi didattici differenziati.

Appuntamenti tematici verranno organizzati in occasione di specifiche ricorrenze legate alla storia del personaggio e della città di Fratta Polesine.

Biglietteria

Biglietto Intero: € 5.00
Biglietto Ridotto: € 2.50

soci FAIsoci TCI – under 18 – gruppi superiori a 25 persone, scolaresche e over 65

Biglietto Gratuito

bambini sotto i 6 anni – giornalisti con tesserino – diversamente abili e loro accompagnatori – guide e accompagnatori turistici autorizzati se in accompagnamento ad un gruppo – residenti a Fratta Polesine – personale docente delle Istituzioni scolastiche o universitarie, accademie, istituti di ricerca e di cultura italiani ed esteri se in accompagnamento ad un gruppo di studenti.

Prenota la tua visita

Dove siamo

Casa Museo Giacomo Matteotti
Via Ruga 3
45025 Fratta Polesine (RO)

Come arrivare

Da Padova e da Bologna
Autostrada A13 uscita Rovigo Sud–Villamarzana, proseguire sulla SS 434 Transpolesana in direzione Verona, uscita Villa Badoer–Fratta Polesine

Da Verona e da Rovigo
SS 434 Transpolesana, uscita Villa Badoer–Fratta Polesine

Contatti

Per informazioni e prenotazioni:

Aqua S.r.l.
sede di Fratta Polesine

Seguici su:

Per richieste di informazioni siamo a tua disposizione e ti invitiamo a compilare il modulo con i tuoi dati personali. Compilare i campi obbligatori (*).

Richiedi informazioni